Shop

Stanlio e Ollio … e le donne …

15,00

Isbn: 9788863211887
Autori: Enzo Pio Pignatiello
Anno di Pubblicazione: 2017

Numero di edizioni: 1
Numero Pagine: 276
Formato: 16×24

“Eternamente Charlot”, di Enzo Pio Pignatiello e Riccardo Colucci ricostruisce minuziosamente le molteplici sembianze assunte dal grande Mito chapliniano in un secolo intero, secondo le svariate manipolazioni e le molteplici utilizzazioni dei distributori, attraverso i film di montaggio e le antologie che costituirono un fattore assai importante per l’espansione del successo di Charlot, e delinea, perciò, una sorta di analisi al ruolo che questo buffo personaggio con la bombetta ha avuto per la cultura mondiale ed italiana in particolare, osservandolo da un punto di vista totalmente nuovo ed inedito: quello del suo pubblico delle risate collettive e contagiose. Il libro ha inoltre “il merito di affidare ad un simpatico tono discorsivo un inappuntabile rigore filologico che lo rende preziosa e sicura guida ad una nuova comprensione del fenomeno Chaplin, fenomeno che per fortuna non riveste l’ammuffito carattere delle vecchie cose ma costituisce ancora stimolo vivo anche per noi persone di oggi e per la cultura non solo cinematografica del ventunesimo secolo” (Ernesto G. Laura, dalla Prefazione).
Altro filo conduttore di “Eternamente Charlot” è costituito dalla musica e dalle colonne sonore dei capolavori chapliniani. L’amore per la seconda arte accompagnò Charlie Chaplin per tutta la vita, sbocciando già al tempo della sua infanzia e rendendolo partecipe di quella categoria di compositori, che pur non avendo una formazione musicale di tipo accademico, sono riconosciuti come autori a pieno titolo.